Neurodivergenze

Quando parliamo di neurodivergenza, ci riferiamo a tutte quelle modalità di funzionamento del cervello che si discostano da ciò che è considerato “tipico”. Rientrano in questo spettro l’autismo, l’ADHD, i DSA, la disprassia… ma anche tante combinazioni uniche di caratteristiche che rendono ogni persona diversa.
Essere neurodivergenti non significa essere “meno” o “difettosi”: significa avere un modo diverso – a volte più sensibile, più intenso, più veloce – di percepire e interagire con il mondo. Queste differenze possono riguardare l’apprendimento, la comunicazione, la regolazione emotiva, le relazioni e l’organizzazione della vita quotidiana.
Spesso, dietro a comportamenti che sembrano “difficili” o “disfunzionali”, c’è un bisogno che non ha trovato ancora le parole per essere espresso. Per questo è importante cambiare sguardo: non chiederci solo “cosa non funziona?”, ma “cosa ci sta comunicando questa persona?”.
 
Essere neurodivergenti non significa essere “sbagliati”, ma semplicemente avere un’organizzazione diversa del pensiero e del comportamento. È una condizione che comporta sia risorse preziose che bisogni specifici. Comprendere queste caratteristiche è fondamentale per costruire contesti di vita, scuola e lavoro in cui ciascuno possa sentirsi accolto e crescere in modo armonico.
 
Supportare una persona neurodivergente significa riconoscerne le specificità, adattare l’ambiente, facilitare la comunicazione e non ridurre le fatiche a semplici “problemi di comportamento”. È un invito a vedere la diversità come un valore e non come un ostacolo.
 
 Il nostro approccio: interdisciplinarietà e personalizzazione
 
Nel nostro centro lavoriamo con bambinə, ragazzə e adultə neurodivergenti e con le loro famiglie. Ci impegniamo a costruire percorsi individualizzati, sostenuti da un’équipe interdisciplinare.  
 
Crediamo che il confronto continuo tra professionisti (neuropsicomotricisti, psicologə, logopedistə, educatori) e la condivisione con famiglie e scuole siano essenziali per creare un progetto di crescita che tenga conto della complessità di ciascun individuo.
 
Promuoviamo un approccio attento, rispettoso, non giudicante. Offriamo valutazioni e trattamenti personalizzati, sostegno alla genitorialità, psicoeducazione e collaborazione attiva con la rete scolastica e territoriale.
 
Perché prendersi cura delle differenze significa riconoscerle, accoglierle e valorizzarle, con competenza e umanità.
 
Il nostro approccio: un lavoro condiviso e interdisciplinare
 
Se desideri approfondire o incontrarci, siamo qui per accompagnarti in questo cammino.